mercoledì 29 marzo 2017

Bulbi o patate?


Allora,come al solito ho fatto una prova,lo scorso ottobre mi pare ho preso due talee di dalia  e le ho conficcate in una patata divisa a metà,messo il tutto in un vaso pieno di terriccio,annaffiato e messo il vaso nel capanno degli attrezzi al coperto ma alla luce,giuro che non ho mai più dato acqua e me ne sono completamente dimenticato,l'altro ieri la sorpresa(quando dovevo usare la motozappa),le talee sono cresciute moltissimo,le ho tolte dal vaso ed ecco qua...
Dalle due mezze patate le talee e cosa più interessante dei bulbi o patatine sparse attorno alle radici,è che non ho prenotato il pronto soccorso sennò le patatine le assaggiavo,comunque sia ho interrato tutto nella mia area 51 e vedremo cosa ne verrà fuori.

mercoledì 22 marzo 2017

Moderatamente


Per fare l'orto c'è tempo,fa ancora freschino e mi sono limitato a concimare e vangare grossolanamente...
...mi sono dedicato quindi al reparto erbe aromatiche e sradicare un vecchio rosmarino che se ne è andato,come al solito bisogna faticare e imprecare moderatamente,le radici di un vecchio rosmarino sono piuttosto dure da tagliare e se ci mettiamo che vicinissimo ci passa il tubo dell'acqua per irrigare è ancora più complicato,non l'ho rotto se è questo che volete sapere...
...di piante di rosmarino ne ho parecchie e tutte figlie di quello passato a migliore vita quindi al suo posto ci ho messo una pianta di forzizia e una di salvia chissà poi perchè...
...intanto l'insalatina cresce benone e se magari facesse una piovetta sarebbe il massimo



sabato 18 marzo 2017

blogredelicottero

Una mezza bottiglia,stecchini del caffè usati,cannucce,due motorini tolti da dei lettori dvd,batteria 9 volts,pistola a caldo e stagnatore,manacce più piccole magari...
Roooaaaarrrrr!!!!!

sabato 11 marzo 2017

Lieve dimenticanza

Me ne sono clamorosamente dimenticato,dovevo fare un nuovo innesto al susino,ora le marze che mi sono procurato quasi stanno buttando le gemme,e io l'ho eseguito lo stesso naturalmente...
...Funzionerà lo stesso?
Ai nobili esperti la sentenza.

sabato 4 marzo 2017

Come potare un meleto

Non so cosa abbia in mente il proprietario di questo meleto e non sono affari miei ci mancherebbe...
...ma da quel poco che me ne intendo tanto vale che tagli la piante da sotto,ma magari mi sbaglio....

sabato 25 febbraio 2017

Salice da stroppe

Era da qualche anno che ci pensavo e l'ottimo post di Stef mi ha convinto definitivamente,dalle mie parti trovare un salice da ''stroppe'' vimini per i non Veneti non è facilissimo,oramai i legacci in plastica li hanno soppiantati e poi legare i tralci delle viti  è più semplice...forse,si perchè con un pò di pratica si va veloci lo stesso e vuoi mettere un filare di vite legata con le stroppe ed eliminare la plasticaccia?
Gli astoni gli ho rub volevo dire chiesti  a un agricoltore che li tiene sulla riva del Contarina che scorre qua vicino.

Piantarli è semplice,si prende un astone lungo un paio di metri e dal diametro di circa tre cm,si fa la punta,si gratta via un pò di corteccia e si pianta in terra per un quarto della lunghezza,così mi è stato detto e così ho fatto.
...e con i tralci tagliati si fa pratica di legacci...


giovedì 23 febbraio 2017

Eccheccevole

Due o tre mq di terra buona,quattro o cinque badilate di un finalmente ottimo compost setacciato dalla manine di mia moglie...
...Scodella con sabbia e sementi per una più uniforme semina,forse...
...il tutto protetto da un tunnel,naturalmente...
...Tra circa quaranta giorni vi farò sapere il sapore dell'insalatina...

sabato 18 febbraio 2017

Il genio delle donne


Finito di potare le vigne,sradicata un'altra pianta e fanno tre,penso mi sia andata anche bene tutto sommato,il motivo per cui le piante muoiono è ancora ignoto ma io sono propenso per la sfiga.
Aggiungo che potare ci vuole anche fantasia,ad esempio quella della foto era l'ultima pianta di un filare,ottimi tralci ma se li giravo sulla pianta a destra erano troppi qui il genio delle donne e mia moglie''Perchè non mettiamo una prolunga in legno che punta verso l'alto e ci leghiamo i tralci?''
Detto e fatto.

mercoledì 15 febbraio 2017

Qua i conti non tornano


Altre due vigne morte,ma porca miseria se continua così i vigneti riuscirò ad averli completamente produttivi tra 132 anni.
Il bello è che muoiono le piante di circa 15-20 anni come queste...
...Mentre le più vecchie di circa 45 anni godono di ottima salute,questa sotto ad esempio ha tanti e ottimi tralci da girare...
Ma perchè?Magari il terreno si è impoverito?Qualità delle barbatelle scadente?La mia proverbiale sfiga?
Sinceramente mi sarei un pò rotto di scavare buche,qualche rimedio che non sia chimico sarebbe ottimo,si accettano consigli da tutti come si capisce,magari dalla mia tuttologa preferita...

lunedì 13 febbraio 2017

Finalmente si pota


Dopo tutte le pioggiacce dei giorni scorsi finalmente si è cominciato a potare,finito tutti gli alberi da frutto e la pergola dei kiwi,una bella tirata in due giorni scarsi,si perchè il tempo a disposizione è sempre poco,il bel tempo intendo.
Il lavoro più noioso è di spalmare il cicatrizzante sui rami più grossi, che poi serva veramente non lo so,il mio babbo mai lo ha fatto e i frutti erano belli lo stesso ma magari erano altri tempi.             
Ora mi restano da potare i due vigneti che è la cosa più piacevole,si perchè magari sono in controtendenza ma potare mi piace,ti obbliga di ragionare e Dio sa quanto mi serva.

sabato 4 febbraio 2017

carabattole 2


Piove e strapiove e magari ci voleva,le polveri sottili cadono sui vigneti e sull’orto alla faccia delle coltivazioni bio,si voleva cominciare a potare qualcosa ma niente,tanto vale portare a termine la mia ultima creazione di "carabattole"questa volta la casetta è ricavata da un carica batterie di cui i componenti si sono polverizzati in atomi.
Tolto trasformatore,ponti e schede ho posizionato i componenti alla cazzo di cane come si dice alle mie bande,utilissima la pistola termocollante che mi ha fatto risparmiare di parecchio l’uso di trapano e flessibile,fissa i componenti benissimo e crea un isolamento ed ammortizzarore ai componenti eccellente.
Messo in live il solito lubuntu e ovviamente tutto funziona,peccato così non vale...
Quindi per complicare un pò le cose ho installato il mitico ubuntu 10.04 lts non più supportato,ma seguendo questa utilissima guida e qualche smanettamento sono riuscito ad aggiornare il sistema e tutti i programmi,pensate che firefox era alla versione 3 mi sembra,ora siamo alla 50 e passa figuriamoci...

Ecco qua dite che può starci sopra la vetrina della credenza in taverna?


domenica 29 gennaio 2017

Anni 60-70

 Negli anni 60-70 tutte le famiglie ne possedevano uno di questi apparecchi radio penso...
        In giro per casa ce ne sono due  funzionanti e ci mancherebbe, un terzo in soffitta che giaceva dentro un baule,questo ultimo è il più vecchio e mal ridotto....     
 Per prima cosa una bella soffiatina alla polvere,tolte tutte le valvole e puliti i contatti,poi una spruzzatina di spry per contatti elettrici sul potenziometro del volume e della sintonia,accendo l'apparecchio con un pò di apprensione...             

 Le valvole con calma si accendono e anche il verde occhio magico,evviva!
Il suono dall'enorme altoparlante è un suono di altri tempi quando da bambino  prima di andare a scuola mangiando caffelatte e pane biscottato,si ascoltava''Buon giorno con'',poi''voi e io''un contenitore di attualità,ancora radio Capodistria con il trenino di auguri con sempre le solite canzoni,alto gradimento,gran varietà,supersonic,popoff...mamma mia!             

domenica 22 gennaio 2017

Carabattole assemblate


Ogni tanto mia moglie mi ordina di sistemare le mie carabattole,quasi tutto consiste di pezzi di ricambi di pc rigorosamente obsoleti ma conservati perchè non si sa mai,ad esempio una scheda madre con un pentium 4 ,due bacchette ram da 512 mb cad,un disco fisso sata da 80 mb,un alimentatore con la ventola che fa un rumore sinistro...
Perchè buttare quando si potrebbe assemblare un pc senza troppe pretese?
Dopo avere lubrificato la bronzina dell'alimentatore faccio tutti i collegamenti al volo,butto su una live linux,incredibilmente funziona tutto solo un errore dovuto alla batteria scarica.
Ora il tutto avrebbe bisogno di una casetta che non ho,perchè non farla in legno?
Trovare la giusta posizione dei componenti mica è facile,cavi sempre troppo corti,ma con un pò di pazienza si può fare,magari con qualche saramacca.
Oeh!mica sono un falegname
Eccolo in postazione e in funzione certo non è una scheggia ma insomma...